/ |
Notizie
e commenti |
|
![]() |
![]() |
|
ULTIME NOTIZIE ADDIO A VINCENZO TALLERICO
La neve da dietro i vetri
|
IL FATTO
MARIA
TERESA, "SEI UN MITO"
Era
un pomeriggio di giugno del 2008. La mattina avevo dato il mio addio
alla scuola nella quale avevo frequentato le elementari e trascorso
altri 38 anni della mia vita a insegnare a diverse generazioni di alunni
a “leggere, scrivere e far di conto” e, mi auguro, anche qualche
altra cosa. Gli alunni e le loro famiglie mi avevano salutato con una
sobria festicciola.
PREFERISCO FAZIO Era
un pomeriggio di giugno del 2008. La mattina avevo dato il mio addio
alla scuola nella quale avevo frequentato le elementari e trascorso
altri 38 anni della mia vita a insegnare a diverse generazioni di alunni
a “leggere, scrivere e far di conto” e, mi auguro, anche qualche
altra cosa. Gli alunni e le loro famiglie mi avevano salutato con una
sobria festicciola.
I MINISTRI IN BASE AL PIL COME I VACCINI “A
pensar male si fa peccato, ma si ci azzecca quasi sempre” insegnava un
noto politico della prima repubblica e credo ci sia del vero in questa
considerazione. Qualche giorno fa qualcuno suggeriva di distribuire i
vaccini in base al Pil delle varie aree del paese. A questo non siamo
ancora arrivati, in compenso la regola la si applica per la
distribuzione dei ministri. Così nel nuovo governo Draghi, se non ho
sbagliato i conti, i ministri del nord sono 19, mentre quelli del Sud
solo 4. Ben 8 sono i lombardi, 4 i veneti, un paio di romagnoli, qualche
ligure e qualche friulano. Nessun siciliano, nessun calabrese, rimane
fuori anche Peppe Provenzano, uno dei migliori ministri del secondo
governo Conte, persona perbene e competente che aveva avviato un ottimo
lavoro per il riscatto del Mezzogiorno. Insomma un piccolo assaggio di
quello che succederà nella prossima legislatura quando, anche grazie al
geniale taglio del numero dei parlamentari ampie zone del sud, come per
esempio il Crotonese, tanto per citarne una, non solo non saranno
rappresentate nel governo, ma nemmeno nel parlamento. Che poi, con le
dovute eccezioni come Provenzano, Speranza e qualche altro, per quello
che vale la classe politica meridionale nessuno ci farà caso.
È stato pubblicato il bando del concorso “Ognuno ha una storia da
raccontare” col quale l’Università Popolare Mediterranea invita gli
studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Provincia di
Crotone (scuole superiori) e i cittadini di qualsiasi fascia d’età,
residenti nella stessa provincia, a scrivere una storia su tema libero,
preferibilmente agganciata al contesto locale, ma, comunque, senza
particolari obblighi. La modalità e i termini di presentazione degli
elaborati li trovate sulla locandina allegata a questo post. A me preme
sottolineare l’importanza di questa iniziativa che dà l’opportunità
a tanti giovani e meno giovani di dare libero sfogo alla loro creatività
e, soprattutto, di contribuire a costruire una “storia collettiva”
frutto di tante storie minori che confluiscono nel grande fiume della
storia della nostra terra, ma anche in quella universale. Per questo
invito i giovani e gli adulti a inviarci i loro racconti, tutti
sicuramente interessanti e preziosi. KANEDERLI E PUPATULI
. |
ULTIME NOTIZIE 20/02/2021
17/02/2021
Ho appreso pochi minuti fa la triste notizia della morte, all'età di 73
anni, dell'amico e compagno d'infanzia Vincenzo Tallerico, deceduto
nella notte a Matera dove si era recato per far visita alla famiglia
della figlia. Con Vincenzo eravamo quasi coetanei e col cugino
Carmine Chiodo costituivamo un trio molto affiatato tanto da trascorrere
insieme buona parte della nostra infanzia nel rione Croci, prima che per
motivi di studio ci separassimo. Tra la sua famiglia e la mia c'era una
fraterna amicizia e il padre, il compianto Annunziato, passava spesso la
serata a casa mia in compagnia di nonno Saverio, mentre io la
trascorrevo a casa sua in quanto Annunziato fu uno dei primi abitanti
dei Croci a possedere un televisore.
Oggi nevica e la temperatura
oscilla 1 grado e meno 1 e, come se non bastasse, spira un vento gelido.
Mesglio starsene in casa al calduccio e guardale la "tormenta"
da dietro i vetri. Certo, il paesaggio dei Croci è quello che è, ma la
neve riesce a renderlo un po' suggestivo. 29/01/2021 RACCONTATE UNA STORIA ALL'UPMED
L'Università Popolare Mediterranea, l'associazione culturale presieduta
da Maurizio Mesoraca, ha indetto un concorso letterario col duplice
obiettivo di stimolare i giovani a produrre opere letterarie anche in
tempo di pandemia e di dare l'opportunità agli adulti e agli anziani di
trasmettere
alle giovani generazioni la nostra memoria storica e il nostro
patrimonio di conoscenze. Si tratta, infatti, di produrre storie,
come recita il bando del concorso "Ognuno ha una storia da
raccontare", contenute in 1.500
parole che, pur senza essere ingabbiate in un recinto spazio -
temporale, possono far riferimento al contesto regionale. L'iniziativa
vedrà il coinvolgimento e la collaborazione dell'Ufficio scolastico
regionale, dei comuni, dei patronati e delle associazioni di
categoria.
|
|